I signorini in fondo in fondo, sono degli emeriti cretini, lingua Italiana zero in condotta, anche se si tratta di Italiani, indirizzi email sempliciotti o generici, con a volte oltre agli errori grammaticali o con qualche punta di Francesismo, spesso si danno la zappa su i piedi da soli, quando ingenuamente inseriscono il proprio numero telefonico e li contattate, non sanno neanche a cosa serve quello che hanno in inserzionato, loro puntano ad appropriarsi del vs articolo e dei vs soldi e basta, e ovviamente a questo punto, con molto dispiacere dico, senza temere di essere minimamente smentito, che si rivolgono esclusivamente, avendo spesso ragione, a soggetti a dir poco INGENUI per non dire altro… In merito proprio questa mattina, e per l’ennesima volta, cose che accadono a chi inserziona oggetti o acquista sulla rete, ho ricevuto un messaggio dal uno di questi genietti, nel messaggio oltre a manifestare un accentuato e sinceramente esagerato interesse per il mio articolo, venivo invitato dallo stesso genietto ad inviare una eventuale risposta non a mezzo piattaforma (in questo caso Subito.it) ma adottando un indirizzo privato a me postato nello stesso messaggio l’indirizzo privato è il seguente : chrilano05@g mai l . com (premetto che non ho sbagliato nel trascriverlo ma l’ho copiato ed incollato, infatti L’IGNORANTE LADRO, crede di trattare con coglione, la prima cosa che ho fatto ho copiato correggendo in questo modo ( chrilano05@gmail.com) l’idex e l’ho incollato nello spazio motore di ricerca Google, immediatamente si sono aperte paginate che riportano questo preciso indirizzo e con questo in bella evidenza un ragguardevole elenco di truffe procurate con il medesimo, di logica e ovviamente, ho risposto (perché sono una personcina perbene ed educata) con un bel Vaffa… sicuramente ha percepito l’aria pesante nel mio messaggio in risposta. Mi permetto di consigliare a chi si prodiga per la prima volta o a chi è stato fregato, di fare lo stesso (è semplice e gratis) quando sulle piattaforme Kijij o Subito o altre (che ovviamente non sono responsabili di questo anzi in merito segnalate immediatamente l’inserzione infetta ) vi arrivano messaggi simili, non rispondete mai ad index privati (farlocchi o finti) perché automaticamente donate il vs di indirizzo, rispondete per mezzo della stessa piattaforma, cliccando semplicemente “rispondi” i motivi, intanto c’è chi inserisce abusivamente e senza il vs consenso il vs indirizzo email in un elenco che gira (in cambio di sodi) a società che acquistano e a loro volta girano a grosse Aziende che promuovono o commerciano online, inoltre le piattaforme (e aggiungo finalmente) hanno approntato un sistema sicurezza, con il camuffamento del vs indirizzo e di quello del probabile acquirente . Ricordate sempre, che al truffatore non interessa cosa vendere o acquistare, quindi molte volte se si presenta come acquirente, non vi invia quesiti specifici inerenti all’oggetto o richieste di sconti, vi chiede semplicemente “E’ ancora disponibile?” oppure se è sotto forma di venditore (tanto se tutto va liscio per lui l’articolo in questione non lo paga o non ve lo spedisce perchè non lo possiede) nel caso vi interessa acquistare (oltre a moltissima cautela anche nelle metodiche di pagamento) faccio presente che su molte piattaforme atte all’inserzione gratuita o quasi, come ad esempio Kijij, Subito.it, veicoli usati, trattori usati ecc… vi sono sempre riportati articoli (tutto allo scopo nell’attirare molto interesse) dai prezzi e dalle foto molto accattivanti, ovviamente RUBATE, questo come detto e ovviamente attira l’interesse di moltissimi probabili acquirenti, tra cui coloro (e sono molti) che ci cascano come polli, per questo potete adottare un sistema semplice e gratuito, onde accertare se si tratta di una truffa o no, intanto le foto, ad esempio visionate un trattore agricolo, prezzo di mercato usato 6000/7000 euro, a voi viene proposto a euro 3000/3500, niente male vero ? Ebbene, le foto denunziano che questo veicolo è presente sicuramente in rete, a Voi accertare sotto quale chiave, COME ?Copiate e salvate le foto presenti nell’inserzione su di una cartella preimpostata del vs pc, dopo di che aprite google e nello stesso entrate nel settore “immagini”, trascrivete il modello e marca del trattore (ad esempio “Fiat 55-66”) oppure copiate ed incollate il titolo dell’inserzione in oggetto, nello spazio di ricerca e avviate, vi apparirà immediatamente un album di foto che riguardano questo specifico veicolo usato, confrontate le foto una ad una con quelle che avete memorizzato nel vs computer, state tranquilli che se trattasi di foto rubate queste si manifesteranno ai vs occhi, attenzione a questo punto, accertato che queste sono presenti e le stesse, non dovete fare altro che confrontare i luoghi dove questi oggetti sono (ad esempio se il truffatore si trova a Roma, e il suo nome è Giancarlo, mentre inserzionista onesto magari Francesco si trova a Palermo, è ovvio che c’è qualcosa che non va) quindi trattasi di probabile truffa, badate bene il truffatore molto spesso estrapola foto “regolari” da siti di rivenditori esteri, ma è la stessa cosa google li scova e il gioco è fatto, inoltre, nel concludere vi suggerisco di richiedere l’invio, sempre a mezzo email da piattaforma su piattaforma, di ulteriori e nuove foto magari 4-5, relative al medesimo oggetto o veicolo, con specifiche inquadrature, posizioni, degli interni (se trattasi di un veicolo) o particolari dello stesso, state tranquilli che se le foto sono state trafugate e quindi stiamo dialogando con dei truffatori, questi non vi risponderanno mai. Saluti e attenti a questi Maiali (con tutto il dovuto rispetto per i Suini)
↧