Capitato anche a me. Ma la cosa più divertente è che volevano comperare una stufa….Si, avete letto bene, una stufa per scaldare, da alta montagna in Costa d’Avorio. Ma sta gente non le sa fare proprio giuste, fosse stato un freezer ci sarei forse cascato ma una stufa poi è il colmo. Può essere, per rispondere ad alcuni, che utilizzino le generalità, indirizzi, numero cellulare, carte identità per truffare qualcun altro. Inconsapevolmente ci si trova così in mezzo ad una truffa senza avere alcuna responsabilità. Nel mio caso si è presentato un certo Claude Dupire André e la sua signora Giuliani chiaramente di origini italiane per non insospettire troppo. Immagino che questi signori siano stati a loro volta truffati….e quindi una eventuale ritorsione giudiziaria nei loro confronti dia poi pochi risultati. Certo, il web ha bisogno di regole anche perché come sappiamo sarebbe fonte di entrate per le nostre povere cassa statali….
↧