Quantcast
Channel: Commenti a: La truffa online del bonifico dalla Costa D’Avorio
Viewing all 942 articles
Browse latest View live

Di: VALTER

$
0
0

A me è successa la stessa cosa, ho messo in vendita su di un sito degli oggetti che devo vendere per liberare una stanza di casa da collezioni che ho racimolato in 30 anni ed ora ho necessità di spazio.
Sono stato contattato da un signore che mi ha mandato la sua carta d’identità con scritto REPUBLIQUE FRANCAIS la foto, nome e cognome, dicendo che era interessato a due oggetti. Mi manda il giorno dopo una mail con la quale voleva sapere iban, nome e cognome, telefono e l’ultimo prezzo per i due oggetti. Io ovviamente gli scrivo che sono fuori e che li avrei mandati appena rientravo. Sono andato in posta ho fatto una poste pay ricaricabile con l’iban. Gli ho girato l’iban, nome e cognome, l’indirizzo (ovvio non gli ho dato quello di casa ma quello che potrebbe trovare comunque su internet) e il cellulare che uso per lavoro (rintracciabile anche quello su internet).
Ieri mi mandano l’ordine di pagamento in pdf e mi dicono che devo confermare o per email o telefonando in una banca della Costa d’Avorio.
Ovviamente li diffido a mandarmi i soldi in quanto per me (per via del lavoro che faccio) troppo difficoltoso.
Oggi mi arriva una mail dove mi scrive la banca ovviamente con una mail @gmail.com (mai vista una banca con una mail gmail.com) dove mi elencava i regolamenti sulle frodi fiscali ecc. ecc. e mi chiedeva anche di fare un pagamento di 110 euro che mi venivano rimborsati dal compratore , io dovevo effettuare il versamento, mandargli via fax l’avvenuto versamento, con carta d’identità, codice fiscale dopo di che entro un ora avevo i soldi sulla carta prepagata. (Figuriamoci in italia ci mettono 4 giorni dalla costa d’Avorio un ora). Al che ho scritto che non intendevo effettuare alcuna vendita all’estero e se era il caso andavo alla Polizia Postale per effettuare la denuncia.
Subito mi sono spaventato, ho consultato il mio legale di fiducia che mi ha detto di non muovermi e poi ho guardato su internet e ho trovato questo sito dove vedo che non sono l’unico ad essere quasi cascato. Penso che i miei oggetti li butterò in discarica vista la prima esperienza che ho avuto. E’ giusto secondo me rendere edotte le persone di queste truffe in modo che non ci caschino più.


Di: Gianluca

$
0
0

è successa la stessa cosa anche a me, il problema è che ci siamo cascati e abbiamo pagato tramite la money gram, e ho dati i miei dati, la mia carta d’identità, la mia tessera sanitaria, l’IBAN.
cosa posso fare ora? ho paura che riescano a rubare i soldi dal conto corrente, sapete aiutarmi?

Di: carlo

$
0
0

A me ha scritto un idiota di nome Jerome Debuisson allegando copia carta identità Francese, che pare valida….dall’ile de Boulay – Abidjan – poi ha scitto una specie di banca minacciando azioni legali se non pagavo la differenza…Li ho mandati entrambi AFFA..Ho passato il tutto al consolato di Francia ma dicono gli manca data emissione e luogo del documento e non possono fare niente…Ho scritto anche all’Ambasciata Italiana di Abidjian dove sanno, da tempo, di bande Nigeriane attive. Io ovviamente non ci ricascherò

Di: Federico

$
0
0

Salve, vi scrivo perchè ho paura di subire una truffa dal Marocco. Pochi giorni fa ho inserito un annuncio su un sito di annunci per vendere una chitarra elettrica. A questo annuncio risponde una signora straniera che vive in Italia ma che dice di essere momentaneamente in Marocco. E’ stata subito ben disposta a pagare la cifra che avevo inserito nell’annuncio senza neanche provare a contrattare, dicendomi che sarebbe subito andata a fare il versamento in banca. Dopo poco tempo mi arriva una mail da un contatto che si spaccia per una banca chiedendomi di fare un versamento con Moneygram o West Hunion di 99€ per sbloccare il versamento che mi è stato fatto. (versamento che dicono di essere bloccato per verificare che non si stiano vendendo armi o cose del genere).
ho bisogno di capire se mi stanno truffando, perchè ho paura di ritorsioni.

Di: Bruno

$
0
0

ma è ovvio che ti stanno truffando ma quando mai una banca può fare quelle cose ! ma scusa ma non l’hai letti tutti i commenti qui sopra ? ce ne sono migliaia e tutti dicono la stessa cosa. Lassa perde Federico, è una sola !!

Di: Chiara

$
0
0

Come una polla, ci sono cascata anche io e ovviamente ho ricevuto la mail dalla fantomatica banca ivoriana che diceva che se il bonifico rimaneva bloccato per più di 3 settimane avrei dovuto pagare 16500€ di ammenda (PFFFT figurati!), volevo sapere: avete smesso di rispondere e basta o avete fatto qualcosa in particolare?

Tra l’altro non avendo un iban io avevo chiesto se poteva pagare tramite ricarica postepay(non evolution e quindi senza iban) e mi ha detto di sì. Una volta essermi ricordata che non si può ricaricare dall’estero l’ho avvertito di non fare niente e di chiuderla qui, ma lui niente. Praticamente questo falso bonifico lo ha fatto con il numero di carta XD

Di: Sandro

$
0
0

Mi spiace tantissimo per chi ci è cascato, ci vorrebbero leggi ed accordi tra gli stati, per far si che si riesca a risalire a certe persone, e le punizioni dovrebbero essere ESEMPLARI, in quanto i truffati, sono spesso povera gente che vuole semplicemente “arrotondare” e raccimolare qualcosa.
Personalmente mi sono divertito e mi sto divertendo tuttora con queste truffe, in quanto ogni tanto mi capita di mettere in vendita qualche oggetto, e puntualmente, quando vengo contattato da questi “fenomeni”, inizio ad inviare informazioni fasulle, nomi inventati, numeri di conto inventati, ed un sacco di botta e risposta tramite mail, dove invento numeri di transazioni di denaro (OVVIAMENTE MAI FATTE), e chiedo loro di controllare meglio perchè ho gia versato xxx euro etc etc. Praticamente mi diverto a farli correre avanti e indietro per banche e uffici money transfer etc. poi quando mi stufo, mando un ultima mail, dove dico che l’oggetto l’ho gia venduto ad un loro connazionale, e cito il nome di uno dei tanti truffatori di questo tipo, nomi che trovo su siti come questo, così, chissà che non si mettano pure a litigare tra di loro, credendo che uno abbia fatto le scarpe all’altro.

Di: lux

$
0
0

A napoli si dice “«Cca’ ‘a pezza e cca’ ‘o sapone», “Qua gli stracci e qua il sapone”, che per estensione assume il significato di “Qua i soldi e qua la merce”.
Ad un napoletano è difficile che possa capitare


Di: Andrea

$
0
0

Capitato anche a me. Ma la cosa più divertente è che volevano comperare una stufa….Si, avete letto bene, una stufa per scaldare, da alta montagna in Costa d’Avorio. Ma sta gente non le sa fare proprio giuste, fosse stato un freezer ci sarei forse cascato ma una stufa poi è il colmo. Può essere, per rispondere ad alcuni, che utilizzino le generalità, indirizzi, numero cellulare, carte identità per truffare qualcun altro. Inconsapevolmente ci si trova così in mezzo ad una truffa senza avere alcuna responsabilità. Nel mio caso si è presentato un certo Claude Dupire André e la sua signora Giuliani chiaramente di origini italiane per non insospettire troppo. Immagino che questi signori siano stati a loro volta truffati….e quindi una eventuale ritorsione giudiziaria nei loro confronti dia poi pochi risultati. Certo, il web ha bisogno di regole anche perché come sappiamo sarebbe fonte di entrate per le nostre povere cassa statali….

Di: Antonella

$
0
0

04 maggio, un’altra truffa, ma questa volta hanno usato un nome vero e una carta di identità vera.
ho messo in vendita un paio di scarpe da tennis e mi ha contattato una sigra italiana che vive in costa d’avorio. Ho cercato su internet questa persona ed esiste veramente e le ho mandato un messaggio di messagers per informarla se era lei che stava effettuando questo acquisto o qualcuno stava usando i suoi dati. Ho scoperto subito la truffa, ma ho ricevuto dalla banca con il seguente link nsiabanquegenerale@gmail.com, che se non avessi pagato la tassa commerciale, mi avrebbero denunciato.
ho cestinato la mail e ho messo l’indirizzo in spam.
ciao

Di: Maria

$
0
0

E’ successo lo stesso anche a me oggi ! Purtroppo ci sono cascata come una scema, non ne sapevo assolutamente niente di questa situazione.
Ho messo un tavolino su Subito, e la sera stessa mi ha contattato tramite messaggi una certa Patricia De la Cruz, la quale mi dice di essere francese e di stare momentaneamente in Africa per lavoro. Lei mi dice di essere interessata al mio tavolino che ho messo in vendita a 340 euro , io avevo un po di sospetti ma siccome il mio tavolino è veramente Francese , mi sono fidata. Comunque mi manda la sua email e mi dice di inviarle i miei dati tra cui il codice IBAN, Indirizzo e documento di identità. Io ho avuto un pò di coscienza nel dare un codice IBAN di una carta che non usiamo mai e sulla quale non c’è nemmeno un’euro. E purtroppo le ho mandato una foto del documento di identità. Comunque dopo che le invio l’email con i miei dati lei nel giro di 5 minuti mi manda il bonifico e poi una fantomatica email della sua ” banca” dove in pratica mi confermava l’invio di un bonifico di 340 euro per il tavolino + 287 euro = 640. Scorrendo l’email c’è scritto che questi 287 euro glieli devo inviare tramite Western Union altrimenti il versamento sul mio IBAN non arriva. Io a questo punto le dico di togliere tutto da mezzo perchè non avevo disponibilità alle 9 del mattino di inviarle 287 euro . A questo punto lei mi dice che non può più riprendersi i soldi e che io devo andare a pagare anche 100 euro. E li mi sono finalmente resa conto che ero finita in una truffa bella e buona. Alla fine lei mi ha detto che mi avrebbe denunciato . La cosa che più mi preoccupa è il documento di identità che le ho fornito , poichè il codice IBAN che le ho dato è della Postapay Evolution che non abbiamo mai usato e con la quale non si possono fare investimenti di nessun tipo. Questa postapay la andrò subito a chiudere, ma non so cosa fare per l’indirizzo e per la carta di identità che le ho fornito.

Di: Michela

$
0
0

accidenti non sono l’unica allora! anche a me stessa cosa, dopo neanche mezz’ora che avevo messo l’inserzione per uno zaino da bambini del valore di 50 euro mi ha scritto la fantomatica Maria Fernanda, mi ha mandato anche la foto del suo passaporto, quindi chissa’ chi e’ in realta’, magari una brava persona che e’ stata a sua volta truffata! comunque anch’io ho mandato IBAN, leggendo su internet non dovrebbe essere un problema e tutte le loro minacce, email rosse piene di multe da pagare le cestino, e blocco il mittente…

Di: Nell

$
0
0

ANDRE MARCEL LAHONDES voleva acquistare la mia stufa online, purtroppo gli ho dato i miei dati personali cf e numero carta prepagata postepay, mi chiedono 180 euro dalla costa d avorio, sapete in quale rischi incorre?

Di: Luigi macri

$
0
0

Anch’io stessa storia.metto un divano in vendita e mi contatta Patricia de la crux dicendomi che e interessata e che vuole chiudere l affare dicendomi che avrebbe fatto il bonifico il giorno dopo..senza dirmi della tassa mando perciò i documenti ma poi ecco la sorpresa mi chiede 210 euro per la tassa e altri 380 per cambiare la moneta in Italia allora lo chiamo e lo insulto ma lui insiste dicendo che è un direttore di Banca….che infame

Di: Monique Raelian

$
0
0

Salve mi sono imbattuta su questo sito per caso e così ho letto di queste truffe … proprio ieri ho messo in vendita dei bicchieri di onice ( è il primo annuncio perchè di solito vendo su etsy o ai mercatini ) e sono stata contattata da una certa Maria Fernanda che era interessata ai bicchieri … le scrivo che preferisco essere contattata via telefono e quanti ne volesse di quei bicchieri … mi risponde e dice di essere Messicana ma che risiede per lavoro in costa d’avorio … io le ho risposto e lei mi manda una foto sua con un documento quasi illeggibile e mi chiede se può pagare con bonifico e vuole che io spedisca con la Fedex a carico suo mi chiede il prezzo finale dell’oggetto senza voler trattare, un numero cell, l’indirizzo del domicilio e le coordinate di un conto bancario e naturalmente copia di un mio documento … il tutto in un Italiano stentato ( ma sai li per li ho pensato certo è straniera e non parla bene la nostra lingua quindi mi sembrava normale visto che a volte per l’inglese e altre lingue a volte uso il traduttore ) … io le ho mandato il il link di paypal e della mia pagina FB in buona fede … poi gli ho scritto che per me è piu sicuro se mi versa i soldi su paypal perchè c’è una protezione per gli acquirenti e che il cell era quello dell’annuncio e che preferivo essere contattata per telefono … A questo punto che dovrei fare ? Io aspetto una risposta e poi se la cosa vedo che mi puzza contatto la polizia postale


Di: Claudia

$
0
0

Anche a me è capitato 15 giorni fa. Io i soldi non li ho mandati ma ho dato il documento è il codice fiscale e Facebook. Ho fatto denuncia in questura e mi hanno consigliato di eliminare la poste Pay, cosa che ho fatto subito. Per il resto mi hanno detto di non cambiare nulla né documento né altro…come possono fare qualcosa come non possono fare nulla. Se fanno e noi ce ne accorgiamo si fa denuncia. Al limite utilizzeranno i nostri documenti per truffare altri povera gente a nostra insaputa

Di: cinzia carnelos

$
0
0

salve a me successo la stessa cosa messo due annuci su subito poco dopo sono stata contattata dal signor pul poi dopo su un articolo e da un altra persona sempre dalla costa d’avorio be il primo mi arriva emai dalla banca che devo pagare dei soldi per sbloccare il conto e se non pagavo andava tutto in mano alla polizia e dovevo pagare 16 500 euro io non avevo visto in internet e cosi ho pagato 210 euro poi mi arriva un email dalla banca che devo pagare 380 euro per cambio valuta insospettita e sopratutto non potendo pagare perche ho 4 figli ho chiamato il 113 e stamattina lo denunciato oggi pero’ mi e’ arrivata un ulteriore emai sempre dalla banca in cui mi anno detto che lui aveva pagato e che io devo pagare le tasse per mancato ritiro e se non pago rischio 4 anni di carcere ma se devo vendere perche devo pagare magari le facessero pagare con il sangue brutto bastardi vivere alle spalle della povera gente

Di: Francesco

$
0
0

Slave a tutti,

la truffa e i truffatori sono ancora attivi, mi è successo oggi, con stessa dinamica, ma insospettito non ho pagato. Al contatto telefonico da numero nigeriano, da parte di un uomo che parlava italiano, ho detto che era una truffa e che li avrei denunciati, lui ha attaccato.

FATE ATTENZIONE.

Ciao

Di: Andrea

$
0
0

Successo nuovamente!!! e hanno simulato una email dalla banca proveniente da questo indirizzo email : banque.nsia.cormerciale2@gmail.com
Inviando anche una foto di una carta d’identità italiana a nome di emine kübra araz, turca, residente a milano a gioia melchiorre n°30.

Peccato che nessuno riesca a fermare queste truffe!!!!

Di: Riccardo

$
0
0

Segnalo che ora c’è una nuova variante e contattano prendendo i numeri da subito e contattano via Whatsapp. Se può essere utile condivido il numero di telefono +22589296373
Spero potrà essere utile a prevenire il problema

Viewing all 942 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>